Un affresco nostalgico degli anni ’80, tra sogni, amicizie e ferite mai rimarginate.Recensione di Paolo PerliniLa Ballata delle Triglie Rosse di Pietro Salerno è un romanzo che intreccia passato e ...
Dagli anni Novanta torna un classico che nasce da un classico Recensione di Chiara Bianchi
Era il 1997 quando fu prodotto e lanciato sul mercato il film drammatico A Thousand Acres (in italiano ...
«Puoi vivere un’intera vita con un mostro dentro e non saperlo mai. I guai cominciano quando lui decide di farsi sentire.» E sono guai.
Recensione di Paolo Perlini
Siamo a Roma, anno 2070. Ma ...
Scritto da Roberta Spagnoli -- Illustrato da da Lenu Banci
Un volo Anche i pettirossi migrano; almeno quelli che non si schiantano sulle vetrine, ingannati dal sole di settembre.Se ne vanno le ...
Un Manganelli in veste di giornalista che guarda al cielo, alle macchine e al telefono Recensione di Chiara Bianchi
Giorgio Manganelli, dalla vita dedita allo scrivere, continua a regalarci ...
Un gustoso esempio di letteratura dell’impiegato da uno dei più grandi maestri del racconto di fine Ottocento.Ce ne parla Maria Teresa Renzi-Sepe.
Lesable, ambizioso impiegato del Ministero, ...
Il postumano e la mutazione delle specie brillano di intelligente abilità scrittoria nel romanzo di Dath: un labirinto scientifico-culturale parlante in cui perdersi. Recensione di Chiara ...
Scritto da Roberto Ferrini -- Illustrato da da Federico de Luca
Settembre
per Geo Milev
Una delle guardie aprì, l’altra lo spinse dentro. Cadde sul pavimento della cella. Alle sue ...
A spasso con i Jourde Brothers, in un viaggio che “ormai è solo un eterno circumnavigare, un modo di evitare il reale a furia di andare a cercarlo”.
Recensione di Paolo Perlini
Un vecchio ...
Traumi e ferite emotive dell’infanzia sono parte della linfa che nutre le nostre emozioni nell’età adultaRecensione di Chiara Bianchi
Certi tipi di alberi crescono nel bosco uno vicino ...
Quanto è difficile chiudere una porta e andare a via? Ce ne parla Maria Teresa Renzi-Sepe.
Si dice che quando si chiude una porta si apra un portone, perché le porte che si chiudono ci fanno molta ...
Scritto da Marta Grima -- Illustrato da da Dario Licata
Il numero quattro
Sono nata a Pechino una notte di novembre, quando si respirava aria mefitica, ma non ancora infetta. Il mio primo ...
«Ho iniziato così il Diario e non ho mai smesso di scrivere». Due nouvelle in forma di diario. L’uso della scrittura privata per narrare, ovvero, «introdurre nella vita di un estraneo ...