Il lettore dell’acqua | Silvia Tebaldi

Il lettore dell’acqua | Silvia Tebaldi
Il lettore dell’acqua - Silvia Tebaldi Un Guasto, una malattia e una storia di risveglio
di Chiara Bianchi

++++ +

Nella crisi siamo tutti a rischio. Come individui. In pericolo. Ma come atomi e molecole siamo al sicuro. 

Nella novella Il lettore dell’acqua di Silvia Tebaldi – secondo titolo della scrittrice nella collana I nodi di Zona 42 – si parla di un Guasto con la lettera maiuscola di cui la popolazione sa poco o niente. Sappiamo che è un agosto caldissimo, le tecnologie sono in disuso, darsi del tu è diventato quasi un obbligo sociale, le parole chiave suggerite sono Ricostruzione e Concordia. Consenso e anche Oblio. E sappiamo che i personaggi presentati sono coloro che resistono: Rita nel suo ambulatorio medico, Rui che le fa da autista, Elia il lettore di contatori dell’acqua e Mara una donna che presenta strani sintomi, quali irsutismo, vertigini, angoscia e occhi infuocati, Paola l’infermiera, Reba la donna anziana e zia Regina, una donna dalle mille vite e dalla saggezza sciamanica.

In copertina, la rappresentazione del segno zodiacale dell’Acquario, già portatore di una unione: aria e acqua: un simbolo d’aria che custodisce l’Urna dell’acqua.
Malattie e guasti non contemplano spiegazioni. Succedono, e i cittadini si adattano o annegano. Le acque dei canali della città di Bologna, nelle quali prima si specchiavano i muri dei palazzi e i pezzi di cielo, ora accolgono e trasportano corpi senza vita.
La strana malattia che affligge le donne non depone a favore del sistema lavorativo, nel quale stress, insoddisfazione e meccanicismo quotidiano sono conseguenze di una mancanza di riposo.
La scrittura di Tebaldi è svelta, nervosa, sintetica. Non lascia spazio ai dettagli, ma è capace di allargare lo sguardo sui luoghi – Bologna, appunto, ma anche Ferrara – che, come nelle novelle boccacciane, rivelano l’essenzialità di una cornice conoscibile fatta di spazi, vie, natura.
Acqua, aria, terra e fuoco, i quattro elementi naturali, in un tempo di attesa per l’eclissi, sono i punti di riferimento, assieme al cielo e alle stelle, di questa compagnia di resistenti in cerca di una cura.
Asterismo e sciamanesimo, simboli e tarocchi, stagioni e mesi, umori.
C’è un messaggio di speranza in questo futuro raccontato, dove tutto si crea e nulla si distrugge, ma si trasforma. Un nodo che risiede nella possibilità di unire la scienza al rito, le stelle alla pittura affrescata, attraverso il sogno, il sonno e la cura. Il risveglio.

E mentre siamo qui, nella nostra finitezza e resa e sprofondo e nella nostra forza e nel nostro sparire e durare abbiamo immagini, la processione degli astri, gli arcani maggiori dei tarocchi.


Titolo: Il lettore dell'acqua
Autore: Silvia Tebaldi
Editore: Zona42
Pagine: 120
compra sul sito dell'editore

 


Ti è piaciuto questo articolo? Dacci una mano! Il tuo aiuto ci consente di mantenere le spese di questa piattaforma e continuare a diffondere l'arte.
L'associazione si sostiene senza pubblicità ma soltanto con le tessere associative e l'impegno dei soci.
I Link verso i canali di vendita sono inseriti al solo scopo di agevolare gli utenti all'acquisto.
Sottoscrivi la tessera associativa con una piccola donazione su PAYPAL
Oppure puoi offrirci un caffè.

 

BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS
Privacy Policy