I poteri forti | Giuseppe Zucco

I poteri forti | Giuseppe Zucco

Cinque racconti sull’eterna lotta tra chi siamo e chi vorremmo essere
di Chiara Bianchi

+++++

Provate a pensare quante volte, in una vita intera, cerchiamo di rimanere fermi sulle nostre idee, quelle che ci definiscono altro dall’altro. Rischiarate la mente e fate il conto delle occasioni in cui il sogno e la realtà si sono mescolati fino a farci perdere il senso delle cose. Eppure, tra il sogno e la realtà succede la vita carica di: sospensioni, frustrazioni, non detti, desideri negati – soprattutto a se stessi – sensi di colpa e ricerca della stessa all’esterno, decisioni controcorrente, relazioni malate, fame, morte, amore, di poteri forti. 

Con questo titolo, I poteri forti, NN Editore, Giuseppe Zucco srotola la matassa delle insoddisfazioni dell’essere umano, silenti nel mondo reale ma luccicanti e perfettamente comprensibili nel mondo onirico e favolistico, ai quali affida il senso delle cose, del chi siamo e del chi vorremmo essere. 

Un marito si sveglia ogni notte di soprassalto sentendo l’orribile risata di sua moglie; un neoquarantenne e una donna in abito da sposa cercano il cornicione perfetto da cui lanciarsi nel vuoto; due adolescenti scoprono di essere felici insieme mentre intorno a loro le barche affondano e i corpi dei migranti riemergono dal mare.

Ogni imprevisto viene gestito dai protagonisti di questi racconti fuggendo dal dolore che esso provoca, scegliendo di restare fedeli a se stessi, amando e allontanandosi dalla realtà. 

In quell’universo popolato da animali antropomorfizzati – che ricordano quelli delle favole portatori di esempio, rettitudine e morale – quadri che diventano profezie, figure abnormi, sogni rivelatori, scomode visioni della realtà. 

Zucco scardina le certezze del lettore omettendo nomi di personaggi e di luoghi, consegnando gli elementi per poter immergersi nella palude delle emozioni raccontate, percorrendo i passi di questi uomini e queste donne, fin dentro i loro desideri, dentro e fuori le loro paure. 

L’aspetto psicologico, legato agli archetipi junghiani, esplode nel tentativo, ben riuscito, di mettere a nudo l’universo interiore dell’umano. 

Il grottesco ereditato dai racconti di E.A. Poe, l’oscura identità dei luoghi da Dostoevskij, il simbolismo espresso, nella particolare prosa, ereditato da Rilke, la musicalità e il ritmo insegnato dagli stilnovisti come Cino da Pistoia, le digressioni enfatiche, la limpidezza del linguaggio e i temi trattati presi d’esempio dalla penna di Emily Dickinson, le visioni irreali e la libertà dell’immaginario imparate dalle opere di Rimbaud e Dylan Thomas – di questi autori,  molti sono citati all’inizio dei cinque racconti. 

Orrido e ironico si intrecciano, nella prosa cesellata di Zucco, dando spazio all’onirico in un vortice vertiginoso dove paure, desideri e dolore creano lo spazio bianco che precede il vuoto. 

Sarebbe terribile lanciarsi nel vuoto vestito sciattamente. Un po’ di decoro è la prima regola. La gente ti guarderà spiaccicato sull’asfalto e ti penserà così depresso perfino nei vestiti. Le apparenze vanno salvaguardate, soprattutto quando non potrai più parlare, soprattutto allora. (da Quarant’anni)

I poteri Forti - Giuseppe Zucco
Casa editrice: NNE
Data di Pubblicazione: 11 febraio 2021
Formato: Cartaceo
Pagine: 176
Prezzo: 17,00  

Compra sul sito dell'editore


 Ti è piaciuto questo articolo? Dacci una mano! Il tuo aiuto ci consente di mantenere le spese di questa piattaforma e continuare a diffondere l'arte.
L'associazione si sostiene senza pubblicità ma soltanto con le tessere associative e l'impegno dei soci.
I Link verso i canali di vendita sono inseriti al solo scopo di agevolare gli utenti all'acquisto.
Sottoscrivi la tessera associativa con una piccola donazione su PAYPAL
Oppure puoi offrirci un caffè.

 

BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS
Privacy Policy