Spaghetti alla corsara | Racconti Indigeribili

Spaghetti alla corsara | Racconti Indigeribili

Scritto da Ilaria Petrarca 
Illustrato da Federica Crispo


Spaghetti alla corsara 

Il fuoco è azzurro, non è rosso come i capelli di Mirea. Ha acceso il gas sotto la spaghettiera. Le fiammelle che leccano la base d’acciaio. La scaldano, con pazienza, un grado dopo l’altro da zero a cento e oltre. Ne ha contate trentadue intorno al più grande e quindici intorno a quello piccolo. Dentro la pentola l’acqua è fredda e ferma.
Con la mano destra abbassa il coperchio e passa rapida al coltello sul tagliere. Ferma uno spicchio d’aglio tra il pollice e l’indice sinistro e lo trita finemente. La lama batte sul piano di legno una sequenza irregolare e netta. Colpi secchi che somigliano ai rintocchi di un tempo senza mezze misure. Pacche, sferzate, schiocchi.
L’aglio sprigiona un liquido sconveniente che le si attacca ai polpastrelli e lucida la lama. L’odore intenso disturba le narici mentre il trito scivola sul tagliere, inclinato, e trabocca oltre il bordo inferiore. Lo riversa in padella, dove un giro d’olio scende dal beccuccio di un’ampolla. Accende una seconda fiamma, una corona di ventiquattro dentini ardenti.

Il fuoco è azzurro, non è rosso come la passata di pomodoro. La crema di ciliegini è così densa che Mirea non ci vede attraverso. La fa scivolare dal margine del contenitore di vetro alla padella con l’olio caldo. È un tappeto magico che impreziosisce di foglioline di basilico, polvere di pepe, scaglie d’origano, pezzetti di acciughe. L’olio sfrigola impaziente e fa salire un misto di aromi mediterranei.

Il salino le riporta alla mente il mare e la risacca. Le appare l’immagine della spiaggia, là dove camminava scalza. Le appaiono gli sparuti gigli selvatici che crescevano nelle dune di sabbia chiara, scottata dal sole di mezzogiorno, e aprivano petali bianchi e incerti. Arrivava l’ora in cui sulla veranda della casa di legno bianco, le faceva trovare una porzione di spaghetti alla corsara. “Mangia” era scritto sul biglietto accanto al piatto, e sapeva che lui non avrebbe accettato rimanenze. L’uso delle posate e l’attenzione a non sporcarsi erano dimostrazioni di ubbidienza più che osservanza al galateo. Se non avesse seguito le regole, l’avrebbe incenerita con il suo sguardo color del fuoco, che per Mirea è azzurro e non rosso.

Gira la salsa con un cucchiaio di legno dal manico bruciacchiato sulla punta. Solleva il coperchio dalla pentola, il quale sussulta e oscilla generando un rumore metallico. Il vapore sbuffa fin sulla cappa, che avvia scorrendo l’interruttore di plastica. Il rumore bianco della ventola copre i borbottii dell’acqua che si agita, bolle, evapora.
Lei riduce l’intensità della fiamma, prende un pizzico di sale grosso e poi no, lo ributta nel barattolo, pensa che ci sono già le acciughe, sarebbe inutile insaporire di più. Prende il mazzetto di spaghetti e li mette a cuocere, dritti nella pentola. Steli di fiori senza petali che piano piano si incurvano e si attorcigliano, sbiancano in un groviglio annegato nell’amido che spumeggia sul pelo dell’acqua. Gira di nuovo la salsa. Il basilico si è scurito, le acciughe si sciolgono piano.
Si porta il cucchiaio alla bocca e assaggia. Punge e scotta. Dopo quei pranzi aveva la lingua gonfia di pepe, le labbra infiammate e insensibili, riarse dal sale del mare e della pasta. Troppo. Lui le lasciava da bere un bicchiere di aranciata. Succo di arance spremute a mano. Lo aveva pregato mille volte di portarle un bicchiere d’acqua, o di vino, o di sidro, ma ogni richiesta era stata ignorata. Una volta, per ripicca, aveva lasciato il bicchiere pieno. Era tornata a raccogliere le conchiglie sulla battigia con la pancia piena e il tormento della sete. Dentro, l’orgoglio di quell’affronto. Se n’era pentita quando lui era andato a cercarla, in un orario inusuale, e aveva fatto saltare il sistema di misurazione del loro tempo quotidiano imponendole di bere la spremuta.
Il fuoco è azzurro, non è rosso come gli spaghetti scolati nella padella. Serpentelli di grano duro ancora al dente che si tirano l’un l’altro e si portano dietro schizzi d’acqua di cottura e sugo.
Spegne il fornello della pentola e ravviva quello della padella. Salta la pasta e il vapore aromatico le stimola la salivazione. Spolvera la superficie di formaggio grattugiato le cui briciole si fondono in un reticolo elastico.
Si lava le mani, le asciuga e le annusa: la pelle tratterrà l’odore d’aglio fino a sera. Lega i capelli in una treccia e siede a tavola a ginocchia unite. È convinta che lui sia stato inghiottito dalla sabbia e comunichi attraverso la forma delle conchiglie. Quando crede di aver decifrato un messaggio cucina la sua ricetta preferita e mangia.
Mirea allunga la mano sulla pasta e pilucca un’acciuga. Sente il pepe nelle narici e il sale ai lati della lingua. Il gasteropode oggi le ha annunciato dei cambiamenti, perciò si versa mezzo calice di vino prima di affondare tre dita negli spaghetti.


 © illustrazione di Federica Crispo | Racconto di Ilaria Petrarca  | Editing di Chiara Bianchi 


Spaghetti alla corsara| Racconto | Indigeribili


Ti è piaciuto questo racconto indigeribile? Dacci una mano! Il tuo aiuto ci consente di mantenere le spese di questa piattaforma e continuare a diffondere l'arte.
L'associazione si sostiene senza pubblicità ma soltanto con le tessere associative e l'impegno dei soci.
I Link verso i canali di vendita sono inseriti al solo scopo di agevolare gli utenti all'acquisto.
Sottoscrivi la tessera associativa con una piccola donazione su PAYPAL
Oppure puoi offrirci un caffè.

 

BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS
Privacy Policy