Sergio Oricci | La casa viola

Sergio Oricci | La casa viola

++++ +

Sergio Oricci - La casa viola
Un romanzo sulla ricerca di senso. Tra rock, wrestling e arte modesta

di Chiara Bianchi

Il vero protagonista di questo romanzo, edito da Castelvecchi editore, è una casa in mezzo al bosco, «una casa di due piani che respira nervosa, in dormiveglia» attorno alla quale si muovono due generazioni della famiglia Ancarani, un nonno e due nipoti. La casa assume i connotati della forza simbolica degli oggetti e, ancora, di due comunità: quella musicale e quella legata all’arte modesta. È contenitore di sogni e di immaginari, è un palco su cui si alternano band rock e artisti performanti davanti a un pubblico.

Un romanzo di struttura. La storia è divisa in tre parti: un presente in cui Mr. Cleanskin, che si considera l’ultima vera rockstar ancora in vita, vive una crisi artistica, mentre suo cugino, il Sorcio, è alla ricerca del suo vero posto nel mondo. La seconda parte è un salto indietro negli anni Novanta. Ritroviamo gli stessi personaggi nella loro adolescenza, alle prese con le loro famiglie e un nonno davvero sui generis che diventerà il perno della storia: una creatura aliena. La terza parte, anticipata da un cambio di punto di vista e di narratore, vede protagonista la casa viola.

È una storia di outsider che amano il rock quanto il wrestling, perché «i grandi del rock e del wrestling sono fratelli, c’è un’energia universale che lega gli uni agli altri. Il ring e il palco sono la stessa cosa». Amano gli oggetti, a prescindere dalla loro funzionalità, ma per il piacere di essere circondati e osservati da essi. 

E c’è molto dei temi ai quali Sergio Oricci ci ha abituati nelle sue opere precedenti: la bellezza dei dialoghi e alcune ossessioni compulsive, come nella raccolta Volevo essere Vincent Gallo (Pidgin Edizioni, 2021), e il mondo virtuale dei giochi di ruolo in rete, come nel suo romanzo Cereali al neon (Effequ, 2018).

La musica è l’unico elemento artistico che non è legato alla materialità: c’è soltanto il palco e la performance live. Si smaterializza l’arte musicale ed è tutta pane per occhi e orecchie nel tempio della casa viola. La potenza risiede nel luogo.

C’è una forte contrapposizione tra le stanze, i luoghi chiusi e il bosco nel quale si collocano la casa viola e la comunità che attorno ad essa respira. Nelle stanze, tutto è ordine o disordine, nel bosco tutto è vita e morte, è collettività e rispetto. Nella casa viola, invece, tutto è destinato a restare. Come un silenzioso, polveroso museo delle storie, nel quale ogni oggetto respira e tace e rimane.

Cosa siamo senza gli oggetti? Lo chiedo perché «esiste un mondo nascosto in cui gli oggetti vivono, si muovono e fanno cose senza che qualcuno debba per forza fargliele fare.» e ancora «gli oggetti si trasformano, […]» mentre «le persone non si trasformano: ingrassano e invecchiano, ma non è per niente la stessa cosa». 

Con una lingua ricca e figurativa, Oricci ci conduce nel vortice degli eventi, ci bombarda di informazioni e ci conduce a una riflessione molto più profonda: circondati dall’arte non riusciamo, il più delle volte, a coglierla.

 

 



Sergio Oricci - La casa viola
Prezzo 17,50
Anno 2022
Pagine 150
Compra sul sito dell’editore


Ti è piaciuto questo articolo? Dacci una mano! Il tuo aiuto ci consente di mantenere le spese di questa piattaforma e continuare a diffondere l'arte.
L'associazione si sostiene senza pubblicità ma soltanto con le tessere associative e l'impegno dei soci.
I Link verso i canali di vendita sono inseriti al solo scopo di agevolare gli utenti all'acquisto.
Sottoscrivi la tessera associativa con una piccola donazione su PAYPAL
Oppure puoi offrirci un caffè.

 

BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS
Privacy Policy