++++ +
Infinito Moonlit | Sara Gamberini«Sono in molti a sprecare la vita sognando un’altra vita. Ma è un sogno essere qui». Il romanzo di Sara Gamberini, per fare pace con sé stessi.
Ne parla Paolo Perlini
«Io e Moussa ci siamo lasciati quasi misteriosamente, quando Maria aveva sei anni, come se l’avvertimento della fine provenisse da fuori e non dai litigi e dai rapporti che si concludono con le esplosioni di rabbia, lo abbiamo capito senza doverne nemmeno discutere; una sera, poco prima di Natale, abbiamo deciso che la nostra storia era finita e poco dopo ne è iniziata un’atra, la storia di una famiglia, dislocata qua e là, che non finisce per questo di proteggersi. Come smettere di amarsi contemporaneamente».
Teresa è fatta così. Anche dal suo nuovo amore, Giovanni, a un certo punto si distacca per non dover assistere al suo disamore e sebbene abbia qualche dubbio e il desiderio di riconquistarlo, lei è convinta che le persone non vadano conquistate, trattenute o richiamate.
«Mi piace lasciarle libere di non volermi più».
Moussa rimane però un punto fermo, il padre di sua figlia, un uomo con il quale si è fatto un percorso di vita insieme e poi ci si è lasciati senza traumi.
Teresa è un tipo particolare, problematica ma l’opposto di sua madre Dea, personaggio stravagante e pieno di manie, rancori, invidie. Tre le due esiste l’esempio classico di un malsano rapporto madre e figlia. E quindi, Teresa si chiede:
«Chissà se una madre che ha sempre paura può crescere una bambina felice.
Chissà se una madre che è stata una bambina infelice può crescere una figlia felice».
Questa è la sua più grande preoccupazione perché Maria, a scuola non lega facilmente, viene considerata strana perché parla poco, preferisce stare sola.
Teresa le cambia istituto, ne sceglie uno con metodi didattici alternativi e infine traslocano, vanno a vivere nei pressi di un bosco, in una vecchia casa di famiglia.
Ed è qui che inizia la nuova vita di Teresa: una crescita, un percorso che fa insieme a sua figlia e che la porta a conoscersi e accettare la vita come è. Teresa e Maria scoprono la magia delle piccole cose.
«Come famiglia crediamo alle presenze invisibili, agli gnomi del bosco. Raccontiamo a Maria alcune storie sulla loro vita e ci guardiamo intorno pensando che quella sarà la volta buona, che li vedremo comparire.
C’è davvero bisogno di fate e stregoni.
Soprattutto di draghi in autunno».
Infinito Moonlit di Sara Gamberini è impregnato di una poesia impalpabile, fatta di pensieri, considerazioni, sguardi, dialoghi invisibili. Una scrittura che inevitabilmente ha un punto di vista femminile e questo, che all’inizio pensavo per me fosse un limite, si rivela invece il suo punto di forza, quello che mi ha spinto a leggere con una diversa attenzione. E probabilmente, solo una donna come Teresa, capace di lasciare le persone « libere di non volermi più», poteva essere in grado di percepire, accettare e portare la magia nella propria famiglia.

Titolo: Infinito Moonlit
Autrice: Sara Gamberini
Editore: NN Editore
Pagine: 304
Pubblicazione: 30 settembre 2022
Ti è piaciuto questo articolo? Dacci una mano! Il tuo aiuto ci consente di mantenere le spese di questa piattaforma e continuare a diffondere l'arte.
L'associazione si sostiene senza pubblicità ma soltanto con le tessere associative e l'impegno dei soci.
I Link verso i canali di vendita sono inseriti al solo scopo di agevolare gli utenti all'acquisto.
Sottoscrivi la tessera associativa con una piccola donazione su PAYPAL
Oppure puoi offrirci un caffè.
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS