Il museo dei pesci morti | Charles D'Ambrosio

Il museo dei pesci morti | Charles D'Ambrosio

Arriva l'autunno, i nuvoloni grigi e la pioggia battente, il tempo atmosferico giusto per lasciarsi conquistare da il museo dei pesci morti: una raccolta di racconti uggiosa e perfetta da leggere sul divano accompagnata da un plaid e una tazza di te bollente.

Parole di Nadia Caruso

++++ +

Immaginate di passeggiare per le strade di una città che non conoscete. Immaginate di camminare attraverso vicoli e viali e, incontrando una casa, immaginate di avvicinarvi di soppiatto a una delle finestra e iniziare a spiarci dentro. Charles D’ambrosio, nel suo Il museo dei pesci morti, fa proprio questo: spia all’interno di vite che si rivelano agli occhi del lettore nella loro umilissima umanità.

Il museo dei pesci morti, edito da minimum fax per la prima volta nel 2006 e appena riproposto in una terza riedizione fiammante, porta a galla, in quelli che sono otto racconti di una bellezza poetica, vite decadenti.
Sguazzando in quella diversità che non è nicchia ma piuttosto un punto di forza, l’autore immerge le dita in situazioni assurde e sentimenti a tratti atrofizzati, al punto da far scivolare il lettore in una stasi di torpore accogliente e dolorosa.

Il museo dei pesci morti non è un libro che si divora. Non uno di quelli che ti tiene incollato al volume con la febbrile necessità di voltare pagina per una trama serrata e morbosa ma a discapito del piacere della lettura, anzi, piuttosto l’opposto: in un panorama di libri mordi e fuggi, D’ambrosio si prende il tempo (e obbliga il lettore di conseguenza) necessario a visualizzare immagini dipinte una parola alla volta, una sillaba alla volta, con estrema precisione ma anche con estrema lentezza, immagini che solo calma e pazienza possono rendere visibili e godibili per intero.

Dinamiche familiari, vecchi traumi irrisolti, tentativi di suicidio, il lavoro di tutti i giorni: nel caleidoscopio di tasselli oscuri che compongono questa raccolta di racconti il catalogo di esistenze è variegato e completo, intessuto con maestria e delicatezza, ma soprattutto con quella voce autoriale decisa e mesta, che fa da collante e da abbraccio, fino all’ultima pagina.  




Autore: Charles D’ambrosio
Titolo: Il museo dei pesci morti
Editore: minimum fax
Anno di pubblicazione: (III edizione) Settembre 2022
Prezzo di copertina: €16,00
Pagine: 284
Compra sul sito dell'editore

Ti è piaciuto questo articolo? Dacci una mano! Il tuo aiuto ci consente di mantenere le spese di questa piattaforma e continuare a diffondere l'arte.
L'associazione si sostiene senza pubblicità ma soltanto con le tessere associative e l'impegno dei soci.
I Link verso i canali di vendita sono inseriti al solo scopo di agevolare gli utenti all'acquisto.
Sottoscrivi la tessera associativa con una piccola donazione su PAYPAL
Oppure puoi offrirci un caffè.

 

BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS
Privacy Policy