+++++
Il lavoro è schiavitù e ci allontana dalla vera essenza umana
di Chiara Bianchi
Contro il lavoro pubblicato da WoM Edizioni si inserisce nella collana Elementi, dedicata ai saggi. Per questa collana niente buchi in copertina – come per il resto del catalogo – ma un simbolo alchemico sul dorso. Questo saggio di Giuseppe Rensi porta il simbolo del Sole, l’Oro. E la copertina è evidentemente psichedelica, a richiamare la visione stessa della casa editrice.
Ma di cosa parla questo pamphlet che arriva da un secolo fa? Chi è Giuseppe Rensi?
Partiamo dalla persona. Rensi è stato un filosofo e un giurista, finito in carcere nel periodo fascista per il suo antagonismo alla dittatura. Muore nel ’41 quindi, a conti fatti, non ha mai potuto leggere la Costituzione italiana che al primo articolo recita: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Chissà cosa avrebbe da dirci Rensi a tal proposito.
Intanto, possiamo leggere questo saggio che già dal titolo pone la sua tesi, rivisitato nella lingua e con la prefazione affidata a Francesco D’Isa.
Il lavoro, scrive Rensi, «è nell’istesso tempo necessario e impossibile» perché ci viene presentato come un obbligo morale, come una prescrizione e un dovere etico. Ma Rensi vede il lavoro più come una forma travestita di schiavitù. E dimostra come il vero destino dell’uomo sia nell’ozio, nel gioco, nell’arte, nella passione per le scienze e per qualsiasi attività sfuggevole all’obbligo e al vile denaro.
Il lavoro è schiavitù. La necessità del lavoro è perenne. Dunque perenne sarà e dovrà essere la schiavitù. Da queste verità già limpidamente viste ed affermate dallo spirito greco, non c’è via d’uscita.
Quando Rensi parla di lavoro-gioco si riferisce ad attività intraprese per puro gusto (come chi fa arte, scienza e filosofia), ovvero che a guidare l’uomo sia la voglia, non la necessità.
Non ci sono, in queste cento pagine, soluzioni o strategie proposte alla collettività, ma si esorta all’azione individuale: siate consapevoli della vostra schiavitù – sembra dirci – e lavorate meno, se potete.
Sulla pagina dell’editore c’è un’imperdibile intervista a Carmelo Bene sul tema del lavoro. Disertare è il suo consiglio.

Titolo: Contro il lavoro
Autore: Giuseppe Rensi
Editore: WOM
Pagine: 152
Pubblicazione: 10 giugno 2022
Compra sul sito dell'editore
Ti è piaciuto questo articolo? Dacci una mano! Il tuo aiuto ci consente di mantenere le spese di questa piattaforma e continuare a diffondere l'arte.
L'associazione si sostiene senza pubblicità ma soltanto con le tessere associative e l'impegno dei soci.
I Link verso i canali di vendita sono inseriti al solo scopo di agevolare gli utenti all'acquisto.
Sottoscrivi la tessera associativa con una piccola donazione su PAYPAL
Oppure puoi offrirci un caffè.
BLOG COMMENTS POWERED BY DISQUS